Compagnia Tersicore durante un concerto di Piero Marras.
sabato, agosto 26, 2006
Compagnia Tersicore a Sassari
Bellissima serata (il presentatore Alfredo Nieddu lo avrà ripetuto 100 volte!!!).... no - scherzi a parte - bella serata veramente in piazza d'Italia ieri sera per il concerto di Piero Marras e le coreografie delle ballerine più belle e simpatiche del mondo :)
Metto un paio di foto per ricordarci che non siamo abbuffunando! Buon lavoro a tutte





Nito
Metto un paio di foto per ricordarci che non siamo abbuffunando! Buon lavoro a tutte





Nito
Cosa cucino oggi?
Ciao Ballerine/i,
Ho trovato un sito carinissimo a questo link con una serie di informazioni e consigli su alimentazione e delle applicazioni online molto utili per chi vuole mangiare sano.
C'è anche un simpatico "keep track" di sagre, feste popolari, ristoranti, agriturismi...
Buona mangiata.
Nito
ps. Ho messo un link nella barra laterale per averlo sempre sotto mano...
Ho trovato un sito carinissimo a questo link con una serie di informazioni e consigli su alimentazione e delle applicazioni online molto utili per chi vuole mangiare sano.
C'è anche un simpatico "keep track" di sagre, feste popolari, ristoranti, agriturismi...
Buona mangiata.
Nito
ps. Ho messo un link nella barra laterale per averlo sempre sotto mano...
giovedì, agosto 24, 2006
Damian Munoz 18-22 sett 2006 Genova

Laboratorio con Damian Munoz all'interno di Corpi Urbani/Urban Bodies
Originario di Vitoria (Spagna), dove avviene la sua formazione come danzatore, Damian fonda la propria compagnia nel 1995. Da allora ha presentato numerosi lavori in qualità di coreografo all’interno di festival e teatri internazionali, oltre a contribuire artisticamente a lavori e opere teatrali. Nel 2005 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Madrid, con la coreografia “Meltemi” e il Premio Città di Barcellona per il miglior spettacolo di danza 2004 con la coreografia “Ölelés”.
Il laboratorio, aperto a danzatori e performers che abbiano già qualche anno di esperienza, si svolgerà da lunedì 18 a venerdì 22 settembre dalle ore 11.00 alle ore 14.00 presso il Palazzo della Commenda, Genova
Info: Contatti: Associazione ARTU
www.associazioneartu.it
info@associazioneartu.it
3477613118
mercoledì, agosto 23, 2006
La magia del Lindy Hop

What is Lindy Hop?
Lindy Hop was so named after Charles Lindbergh's flight to Paris in 1927, when the newspaper headline read: "LINDY HOPS THE ATLANTIC". The dance has no "hop" in it. On the contrary, it is smooth and solid, and while there is a constant rhythmic 8-count "pulse" that you feel in your bones, there is no hopping, bopping, or prancing in the dance.
Lindy Hop, also known as Jitterbug, is the authentic Afro-Euro-American Swing dance. It is an unabashedly joyful dance, with a solid, flowing style that closely reflects its music -- from the late 20's hot Jazz to the early 40's Big Bands. Just as Jazz combines European and African musical origins, Lindy Hop draws on African and European dance traditions. The embracing hold, and the turns from Europe, the breakaway and solid, earthy body posture from Africa. The dance evolved along with the new swing music, based on earlier dances such as the Charleston and the Black Bottom, by black people in Harlem.
Lindy Hop is a social dance. Partners are connected smoothly and gently to each other, while relating closely to the music, in feeling, improvisation and phrasing. The core tempo range is 120-180 beats per minute.
Films such as Hellzapoppin and Day at the Races, as well as Malcolm X and Swingkids show seemingly reckless airsteps (aerials), often done at very fast musical tempos. Far from being just acrobatic antics, airsteps are in fact smooth, extremely precise, and perfectly in synch with the music. They require a superb degree of expertise and are not danced socially, but only for performance, if only inside a protective ring of spectators, as in the Cats' Corner jams at the Savoy Ballroom. Airsteps are impressive and spectacular, so that's what you see in the movies!
Savoy style Lindy Hop, as taught by Frankie Manning and Steven Mitchell, has the lightest, gentlest, and smoothest connection of all the common Swing dances! It is solid, low, relaxed and energetic.
Just as Swinging Jazz music feels very different from, say, Rockabilly music, Lindy Hop feels very different from other dances, such as WCS, ECS, Jive, and Rock'N'Roll-Jitterbug, especially in posture, partner connection, and musical connection.
******************
Trovate un corso online a questo link, ma da solo la tecnica base. Per avere un'idea della qualità del movimento, non dimenticate di visitare queste pagine web...
1. Ultimate Lindy Hop Showdown 2005 - Finals Slow Pace Song
2. Competition
3. Lindy Hop - Slips & Slides for Adventurous Dancers
Per ulteriori video andate sulla pagina Google Video e cercate Lindy Hop.
Ciao Ciao
lunedì, agosto 14, 2006
Le Baccanti
Un movimento interessante...
Sono letteralmente "inciampato" su un articolo di danza contemporanea scritto da tale Silvia Ceccangeli... immagino qualcuno di voi la conosca, visto che la sua biografia è invidiabile e sembra avere mani in pasta dappertutto :) in soldoni, vi consiglio di visitare il suo sito...
"Idee di Velluto" è una compagnia molto interessante e credo che chiederò qualche informazione personalmente su di loro...
Buona navigazione
Nito
"Idee di Velluto" è una compagnia molto interessante e credo che chiederò qualche informazione personalmente su di loro...
Buona navigazione
Nito
mercoledì, agosto 09, 2006
Dance Notation - L'arte di prendere appunti!

Come molti di voi sanno, le tecniche di archiviazione non sono una passeggiata. Trascrivere e "rileggere" una coreografia, una variazione, un riscaldamento (Mio-Dio-Salvami-che-non-ricordo-la-sequenza!) comunque rimane una delle cose che mi riprometto di imparare per bene ogni volta che ci butto l'occhio... Magari se so che ci buttate l'occhio pure voi ci riesco :)
La teoria di Theodor Vasilescu ad esempio, è ottima e usata spesso - ho visto - ma un po' complessa da usare...
Anche la Sutton Dance Writing non è male... tutte le informazioni (e una certa quantita di trascrizioni) sono disponibili alla pagina http://www.dancewriting.org/
E ovviamente la classica Labanotation in una versione più ridotta ed in quella completa.
Bacini a tutte/i
Nito
martedì, agosto 08, 2006
Yampa-Yampa
Cari amici e amiche,
ero un po' stanco di ricevere 20 mail al giorno da scuole di danza e organizzatori di stage "arraffaquattrini"... perciò ho deciso... chiudo tutti i miei account e lascio questo indirizzo a tutti i miei impagabili compagni di vita... "Che siano loro a consigliarmi... d'ora in poi niente più newsletter!!!!" mi son detto... Perciò ecco la mia proposta: chiunque venga a sapere di stage o workshop interessanti, o magari open-class con qualche meraviglioso insegnante che dia un gusto nuovo alla nostra danza, che me lo faccia sapere in questa pagina... io farò altrettanto...
Metto anche un paio di link o di articoli interessanti su tecnica e miscellanea di danza, che non fa mai male, per chi come me è interessato a qualcosa di diverso dalla semplice lezione in sala...
Bacini a tutti/e
Nito
ero un po' stanco di ricevere 20 mail al giorno da scuole di danza e organizzatori di stage "arraffaquattrini"... perciò ho deciso... chiudo tutti i miei account e lascio questo indirizzo a tutti i miei impagabili compagni di vita... "Che siano loro a consigliarmi... d'ora in poi niente più newsletter!!!!" mi son detto... Perciò ecco la mia proposta: chiunque venga a sapere di stage o workshop interessanti, o magari open-class con qualche meraviglioso insegnante che dia un gusto nuovo alla nostra danza, che me lo faccia sapere in questa pagina... io farò altrettanto...
Metto anche un paio di link o di articoli interessanti su tecnica e miscellanea di danza, che non fa mai male, per chi come me è interessato a qualcosa di diverso dalla semplice lezione in sala...
Bacini a tutti/e
Nito
Iscriviti a:
Post (Atom)